Mappa delle epigrafi

Questa sezione costituisce una guida al patrimonio epigrafico del Parco archeologico di Sepino, dall’antichità fino all’epoca moderna.

Attraverso la mappatura il visitatore viene accompagnato nei luoghi meno frequentati del Parco, alla ricerca delle preziose testimonianze scritte che raccontano la vita degli abitanti della Sepino romana, offrendo una visione della società dell’epoca. Questo viaggio nel tempo arriva fino ai nostri giorni, mostrandoci come la civiltà rurale moderna abbia recepito i testi epigrafici: riutilizzandoli come materiale da costruzione o imitandone e rielaborandone le funzioni.      

Questo lavoro è parte del progetto locale “Talking stones” curato dal personale del Parco.  Esso costituisce la prima fase di un processo conoscitivo volto alla valorizzazione delle epigrafi del Parco. Attraverso l’arricchimento della proposta culturale mira alla creazione di un sistema integrato per lo studio, la valorizzazione e la fruizione delle iscrizioni da parte degli addetti ai lavori e, soprattutto, dei visitatori. I testi utilizzati per la schedatura fanno riferimento al Corpus Inscriptionum Latinarum (CIL), all’Année épigraphique, all’Epigraphik-Datenbank Clauss-Slaby (https://db.edcs.eu/) e all’Epigraphic Database Roma (edr-edr.it), quest’ultimo ampiamente utilizzato anche per la bibliografia.

Clicca qui per aprire la mappa direttamente su Google Maps

La mappa può essere navigata direttamente all’interno della pagina sia da PC che da dispositivi mobili, su questi ultimi sono attive le funzionalità di pinch-to-zoom e di pan laterale utilizzando il touchscreen con due dita. Cliccando sull’icona in alto a sinistra si aprirà un menu a comparsa laterale con la legenda, da tale menu è possibile andare a nascondere le epigrafi conservate nei depositi e non fruibili dai visitatori. Per una migliore visualizzazione, cliccando sul link sotto la mappa, quest’ultima si aprirà direttamente sul sito di Google Maps da PC o sull’applicazione Maps su dispositivi mobili (se installata). Tramite quest’ultima sarà possibile anche localizzare le varie epigrafi rispetto alla propria posizione e raggiungerle tramite la funzione “Navigazione a piedi”.